Il telaio è una realizzazione originale dell'azienda, PUMA di ROMA
Puma Automobili | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1968 a Roma |
Fondata da | Adriano Gatto |
Chiusura | 1993 |
Sede… |
Il telaio è una realizzazione originale dell’azienda, PUMA di ROMA
Puma Automobili | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 1968 a Roma |
Fondata da | Adriano Gatto |
Chiusura | 1993 |
Sede principale | Roma |
Persone chiave | Domenico Lombardi |
Settore | Automobilistico |
Prodotti | Kitcar |
Puma è stata un’azienda automobilistica romana specializzata in autovetture fuoriserie e fondata da Adriano Gatto, attiva dagli anni settanta agli anni novanta, che ha ripreso le sue attività nel 2005 con la produzione di prototipi presso lo stabilimento di Poggio Fiorito sulla Nomentana. Il primo modello prodotto fu la Gatto Spider Spiaggia, nata nel 1968 in un laboratorio artigianale sito in Ronciglione (VT) modificando una dune buggy acquistata dopo un viaggio negli USA.
L’azienda produceva dune Buggy, vetture sportive e fuoristrada tutte basate sul telaio del Maggiolino, oltre ad effettuare trasformazioni particolari di questa stessa vettura.
Telaio costruito in tubolare metallico a sezione rettangolare sul quale è installato l’usuale motore tedesco DELLA Volkswagen portato a 1385 cc, la carrozzeria è in vetroresina Puma GTV del (1983) e GTV. S del (1985) La seconda serie della GTV è caratterizzata da una diversa carrozzeria e dal cambio di motore. Il muso era più corto rispetto alla prima serie, il posteriore era più squadrato e le fiancate non erano più bombate nella parte inferiore, la loro nuova forma spigolosa si ispirava alle minigonne delle vetture da competizione di quel periodo. Questa linea più aspra fu accolta molto favorevolmente dal pubblico, che ancora preferiva i tratti bombati della prima serie. quando fu presentata la GTV la più prestazionale: con un rapporto peso/potenza pari a 6,7 Kg/CV; l’accelerazione consentiva di passare da 0 a 100 Km/h in 7,5 secondi, mentre la velocità massima era di oltre 240 Km/h.